Artigianato Vivo a Cison di Valmarino compie il suo 39esimo anno e occupa con la creatività degli artigiani le vie del centro storico dal 4 al 15 agosto. Esposizioni, incontri, musica dal vivo e altro ancora vanno in scena nei giorni feriali dalle 17 alle 24 e nei festivi dalle 10 alle 24.
La proposta culturale di Artigianato Vivo
Undici giorni di festa tra musica, bancarelle, giocolieri, artisti e divertimento per bambini. Quasi duecento sono gli artigiani espositori che offrono al pubblico le loro creazioni. Questa è la cosa che più colpisce di Artigianato Vivo: la creatività che pulsa in ogni angolo di strada di Cison di Valmarino. Troverete di tutto: giocattoli di legno, gioielli in pelle in ceramica in tessuto e in metallo, prodotti alimentari, oggettistica di arredo, stampe illustrazioni quadri e sculture, accessori in stoffa cuoio e pelle, capi d’abbigliamento, saponi, cestini, lampade, ombrelli, sciarpe cappelli foulard, ceramiche, complementi d’arredo, cucito. Tutto realizzato rigorosamente a mano, con tecniche più o meno antiche, ma sempre affascinanti da osservare tra mosaico, pelletteria, lavorazione della pietra, liuteria, tornitura, metallurgia, pittura e chi più ne ha più ne metta. Molti sono gli espositori che tornano puntualmente ogni anno, a dimostrazione dell’affetto del pubblico e dell’apprezzamento per il loro lavoro.
Artigianato vivo… e vegeto
In un mondo in cui la produzione industriale su larga scala la fa da padrona, iniziative come queste, che promuovono l’artigianalità, sono più che mai bene accette. La crisi ambientale, ben connessa alla crisi sociale nelle aree più povere del mondo, è ormai fatto evidente e per questo richiede azioni anche individuali. Tutti sono chiamati a rispondere e i modi per farlo sono i più svariati. Uno è senz’altro quello di sostenere i piccoli produttori, che spesso seguono un’etica più solida in termini ambientali e sociali. Il potere d’acquisto è uno dei nostri strumenti più importanti ed è necessario utilizzarlo con coscienza. Lasciatevi coinvolgere dalla passione degli artigiani, osservate l’impegno e il sapere tecnico che sprigionano durante le numerose dimostrazioni.
Siate disposti a una spesa maggiore per ricevere maggiore qualità, oltre che un prodotto unico e originale, solo vostro, creato con enorme passione e amore. Meno prodotti ma prodotti migliori. L’artigianato è un fuoco vivo che non dovremmo smettere di alimentare.
Cison di Valmarino, piccolo gioiello del trevigiano
Il piccolo borgo storico di Cison di Valmarino fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia. Per quanto riguarda la nostra provincia, è in buona compagnia con Follina (che si trova a pochi chilometri di distanza), Portobuffolè e Asolo. Il consiglio è di tornare a farvi un giro in un altro periodo dell’anno per visitarlo nella quiete che gli è propria. Conta 2700 abitanti, di cui 1050 nel borgo storico e si trova a una altezza di 260 metri sul livello del mare, incastonato tra le montagne del trevigiano e inserito nel contesto delle colline del Prosecco. Famoso anche per la presenza di Castelbrando un’antica fortezza trasformata dai conti Brandolini in residenza signorile tra il XVI e il XVIII secolo ed oggi struttura alberghiera di lusso con spa. Oltre alla passeggiata nel borgo, per respirare la quiete e riempirvi gli occhi di semplice bellezza, da Cison potrete intraprendere anche alcuni percorsi naturalistici.