Sono stati resi noti in questi giorni i primi dati raccolti dalla campagna di Legambiente Veneto “Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire”. Realizzata in collaborazione con ARPAV, lo scopo è quello di scattare una fotografia dello stato di salute attuale dei corsi d’acqua della regione. Tra i fiumi analizzati anche il Sile, il fiume dei trevigiani, soggetto a diverse e preoccupanti criticità.
Operazione fiumi, operazione Sile
Il 2022 segna la seconda edizione della campagna “Operazione Fiumi – Esplorare per Custodire” che in tutto il Veneto ha visti impegnati in prima linea oltre 50 volontari under 35 affiancati da tecnici specializzati ARPAV. Dopo Bacchiglione, Retrone, Po, Adige, Piave e Fratta Gorzone, la settima tappa del progetto ha raggiunto Treviso, dove a maggio 35 giovani hanno raccolto in 5 punti del fiume Sile dei dati che successivamente sono stati analizzati nei laboratori dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV appunto). I risultati emersi sono stati presentati lo scorso 2 luglio proprio sulle sponde del Sile, in località Sant’Angelo, in occasione di un evento aperto al pubblico organizzato con GRA – Grande Raccordo Ambientale e Natis Naturae Civis.
Lo scopo della campagna infatti è anche quello di riportare i cittadini al fiume, a conoscerlo e viverlo, visto e considerato che per secoli è stato parte integrante della vita sociale ed economica del territorio. Il circolo di Legambiente Treviso ha dunque condotto una esplorazione a piedi lungo la riva mentre l’associazione Natis Naturae Civis ha guidato un altro gruppo a scoprire il tratto di fiume in canoa. L’invito ai partecipanti era quello di aguzzare la vista e imparare a conoscere la natura del fiume a monte della città, le sue tracce, la sua flora e la sua fauna. Anche perché è quando si conosce bene qualcosa che impariamo ad apprezzarla e ad amarla.
Sile, come stai?
Qual è quindi lo stato di salute del fiume dei trevigiani? Leggermente migliore rispetto all’anno scorso, ma a causa della grave crisi idrica in corso restano comunque presenti tracce di tre inquinanti. Sono escherichia coli – i batteri fecali che permettono di verificare lo stato di depurazione delle acque –, ftalati e glifosate. Il glifosate è un erbicida di sintesi utilizzato da circa 40 anni in maniera massiccia in agricoltura mentre gli ftalati sono una famiglia di sostanze chimiche riconducibili alla degradazione delle plastiche. Uno dei cinque punti monitorati – Santa Cristina – supera il valore massimo consigliato di 1000 (MPN/100ml) per quanto riguarda gli escherichia coli (1351 MPN/100ml).
Criticità sul corso del fiume
L’attenzione quindi non è mai troppa, soprattutto considerando la grave siccità che sta colpendo il nostro paese in questi giorni. Molto più di un’emergenza passeggera, ormai una vera e propria crisi da affrontare giorno per giorno, anno per anno. Per altro, proprio la mancanza di acqua dovrebbe ulteriormente convincerci a non inquinare le poche risorse a disposizione. E ancora il problema della rete fognaria. La città di Treviso ha circa 80.000 abitanti ma solo il 30% di questi è collettato alla rete fognaria. Visti i dati sugli escherichia coli, evidentemente c’è un problema di versamenti illeciti o di poca depurazione.
Un intero capitolo a parte dovrebbe essere dedicato all’aeroporto, per il quale è addirittura previsto un progetto di ampliamento. Difficile immaginare come possano coesistere il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile sulla sponda destra e un aeroporto con decine di voli al giorno sulla sponda sinistra. Un’attività massiccia con il suo traffico continuo, gli scarichi di materiale inquinante, l’inquinamento dell’aria e quello acustico, le sirene per spaventare gli uccelli ed evitare il bird strike dei velivoli in decollo.
E gli altri fiumi?
Nel fiume Meolo sono state trovate tracce di un diserbante proibito almeno dal 1991, denunciano da Legambiente riportando i recenti dati di ARPAV. Nel frattempo è arrivata la segnalazione di un gravissimo episodio di inquinamento industriale lungo il canale Piavesella. Lì si è verificato lo sversamento di un tensioattivo utilizzato per la pulizia industriale che ha determinato il divieto di usare l’acqua per scopi irrigui. Non è messa meglio la Piave, che una recente fotografia della missione ESA Copernicus Sentinel-2 mostra in grave sofferenza. E di storie ce ne sarebbero ancora parecchie da raccontare.
Citizen Science
Il dato veramente positivo è l’attivismo dei giovani chiamati a raccolta da Legambiente Veneto e dal circolo locale di Treviso. Sono più di 30 infatti i giovani volontari trevigiani, oltre agli studenti coinvolti durante i percorsi proposti durante l’anno scolastico appena concluso, che hanno partecipato attivamente al progetto. Il risultato è importante, visto che uno dei temi spesso sul tavolo è l'”invecchiamento” del volontariato. Segno quindi inequivocabile che i giovani sono attivi e preoccupati per il proprio futuro, sempre più minacciato dalla crisi ambientale. Ragazzi e ragazze, privati cittadini che si sono spesi per la scienza, guidati e non sostituiti agli scienziati, per dare un contributo concreto. La citizen science è la nuova – ma non tanto nuova – frontiera dell’ambientalismo. Attività sul campo e concrete per dare un contributo positivo contro questa crisi ambientale planetaria e assumersi sulle spalle le proprie responsabilità, senza ficcare la testa sotto la terra – sempre più arida – come i proverbiali struzzi.